XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17-22 October 2022)

Londonone radio XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17-22 October 2022)

Londra ( Stefania Raimondi) Londra é protagonista per la XXII settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17-22 October 2022).

La manifestazione, organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vanta una serie di prestigiose partnerships oltre all’ Accademia della Crusca, tra cui  Mibac, IED, RAI-TV, la rete diplomatico consolare della Confederazione Elvetica e la Societa’ Dante Alighieri.

La XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è dedicata alla lingua italiana e ai giovani: “Italiani e giovani.

Il titolo “Come excusa? Non ti followo”, inventato dalla Scuola Italiana di Montevideo, esprime il rinnovamento dei linguaggi attraverso il contributo dei nativi digitali.

Questo rinnovamento è legato all’idea, insita nel titolo, delle difficoltà di comprensione e comunicazione reciproca non solo tra generazioni di giovani e adulti, ma anche, talvolta, tra gli stessi gruppi giovanili. Tra i motivi della scelta c’è il carattere antifrastico del titolo rispetto a “italiani e giovani”, nonché la stimolante ambiguità del verbo “followare”, riferito sia al mondo dei social che alla comunicazione in chiave senso ampio.

Londra e Scozia protagoniste

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra è lieto di invitarvi ai seguenti eventi:

 

Anche in Scozia, le iniziative sono numerose: sono inclusi due eventi organizzati dal’Istituto di cultura nell’anno 2018: la lezione L’italiano (e le sue varietà) nella rete: problemi descrittivi e aspetti di carattere generale, a cura di Paolo D’Achille, professore di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre e il seminario Fake News, Truth and the Media, a cura di Dr. Paolo Cavaliere, Lecturer in Digital Media & IT Law presso l’ Università di Edimburgo

Gli eventi organizzati per l’anno 2022 dall’Istituto di Cultura di Edimburgo sono i seguenti (consultabili a questo link:  https://iicedimburgo.esteri.it/iic_edimburgo/it/gli_eventi/calendario/2022/10/xxii-settimana-della-lingua-italiana.html):

  • 10 – 31 October 2022: Italian Excellence. The New Generation of Italian Children’s Illustrators
  • La Settimana dell’arte contemporanea italiana (8-14 ottobre) e la Settimana della lingua italiana nel mondo (17 – 22 ottobre) si incontrano nella mostra Eccellenza italiana. La Nuova Generazione di Illustratori per Bambini Italiani per un’esplosione di colori, parole e immagini dedicate alle giovani generazioni.
  • 13 October 2022: Book Presentation: Viaggio a Terminazione di Daniele Falcioni
  • Presentazione del romanzo Viaggio a Terminazione con l’autore Daniele Falcioni (evento in italiano).
  • 20 October 2022: Dante per bambini (e per genitori curiosi)
  • Un evento per i più piccoli e le loro famiglie per scoprire la collana di libri Dante per bambini (e per genitori curiosi) e Dante da colorare con l’autore Federico Corradini presso l’Eyre Hall di Glasgow (Arcidiocesi di Glasgow, 196 Clyde Street, Glasgow G1 4JY ).
  • 27 October 2022: “Nuove Voci: Dentro & Fuori”: Lorenza Pieri in conversation with Esa Aldegheri 
  • Presentazione libro del romanzo “Il giardino dei mostri” (2019) di Lorenza Pieri. L’autore converserà con l’autrice italo-scozzese Esa Aldegheri. Progetto in collaborazione con Fiera Internazionale del Libro di Torino.

Inoltre sottolineiamo questo importante evento in Ambasciata, alla presenza del nuovo Ambasciatore italiano a Londra Indigo Lambertini

“Are we changing?
From the streets of Glasgow to social media: the evolution of stories and the way we write them”
I social media fanno parte della nostra vita quotidiana, qualcosa che non avremmo immaginato solo pochi
anni fa. Si è già detto abbastanza su quanto l’accesso all’informazione globale abbia alterato il nostro modo
di pensare.

È vero, tuttavia, che i romanzi più recenti spesso beneficiano di questo immenso bacino di
informazioni e che pochissimi di noi, se non nessuno, può anche solo concepire di scrivere senza l’aiuto di
Google o di Wikipedia.

E tutto questo è avvenuto quasi passivamente, senza che ce ne accorgessimo. Ciò che
è ancora poco chiaro è se le numerose ramificazioni di Internet siano state incorporate attivamente e in modo
efficace nella prosa letteraria.

Allo stesso modo, forse in modo meno inaspettato, la quotidianità – e il linguaggio – sono entrati nella
letteratura e hanno cambiato radicalmente ciò che scriviamo – e quindi il modo di pensare. Street art, street
food, street fashion: sono tutti lì, ad influenzare il linguaggio e le storie che leggiamo e scriviamo.
Può la letteratura superare questo sviluppo indenne, incontaminata? E se sì, qual è il posto dei social e dei
nuovi linguaggi nei romanzi?

Due autori molto diversi parlano di come la letteratura e le storie cambiano a seconda dell’ambiente in cui
crescono.

Ester Viola – Vive a Milano, ma ha trascorso i vent’anni a Napoli studiando legge e un po’ di economia. È sempre stata un avvocato, un avvocato del lavoro prestato ai divorzi. È generalmente interessata alla vita dentro, sui e intorno ai social network.

Graeme Armstrong – l’adolescenza trascorsa all’interno della cultura delle gang di Glasgow, è diventato noto al pubblico con il suo romanzo d’esordio, THE YOUNG TEAM, basato sulle sue esperienze.

A moderarli, Federico Gatti, corrispondente da Londra di Mediaset.

Ciò che hanno in comune è la loro attenzione al mondo di oggi, dallo “zoo” umano delle grandi città, allo zoo
di vetro che è diventato Internet. Ci parleranno di come la loro letteratura è influenzata dal mondo che ci
circonda e di come il linguaggio delle loro storie si è adattato all’ambiente circostante.

L’evento segna l’apertura della XXII settimana della lingua italiana nel Regno Unito e sarà ospitato
dall’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, presso la Residenza al numero 4 di Grosvenor
Square.

La Settimana della lingua italiana è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale italiano nel mondo, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. La sua XXII
edizione, che si svolge durante l’Anno europeo della gioventù, è dedicata a “La lingua italiana ei giovani”.

Desktop only