Il mondo delle radio e’ sempre in fermento ed e’ giusto cosi. Oggi nasce World Radio Alliance dove LondonONE radio fa parte.
Lucy Barrett, Direttore Clienti presso l’ente britannico Radiocentre, sarà il presidente inaugurale della World Radio Alliance, un nuovo gruppo di 14 associazioni di categoria che rappresentano emittenti radiofoniche e case di vendita in Europa, Stati Uniti, Canada e Australia.
Oltre al suo attuale ruolo Lucy rappresenterà l’Alleanza nei confronti degli stakeholder esterni e guiderà le attività del gruppo.
Lanciando in vista della Giornata mondiale della radio il 13 febbraio, queste associazioni hanno unito le forze per aumentare il profilo della radio presso gli inserzionisti.
Il gruppo lavorerà insieme per promuovere il valore della radio e dell’audio con una voce unificata promuovendo e condividendo le migliori pratiche, la ricerca e motivi convincenti per gli inserzionisti di utilizzare il mezzo.
Questa cooperazione tra i continenti sottolineerà i numerosi punti di forza della radio, inclusa la sua elevata portata.
Il 70% della popolazione mondiale ascolta ogni giorno e quegli ascoltatori trascorrono in media 3 ore con la loro stazione preferita.
Il gruppo promuoverà anche il modo in cui l’audio ha beneficiato di molte nuove innovazioni nella tecnologia pubblicitaria e nei dati e cosa significa l’evoluzione di questo mezzo multipiattaforma per gli inserzionisti.
L’alleanza è stata avviata da egta, l’associazione che rappresenta gli interessi delle case di vendita televisive e radiofoniche in tutta Europa. Coordina già un gruppo simile per la TV, il Global TV Group di cui Lindsey Clay, CEO di Thinkbox è stato il suo primo presidente.
Caroline Gianias, presidente di Radio Connects in Canada, lavorerà in tandem con Lucy come vicepresidente della World Radio Alliance.
Lucy Barrett ha detto:
“Sono onorato di essere il primo presidente della neonata World Radio Alliance. È assolutamente il momento giusto per unire le forze e parlare con una voce collettiva. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito all’aumento di formati audio più commerciali come servizi di streaming musicale e podcast, ma il predominio delle radio commerciali nel settore rimane praticamente intatto. Ma, come spesso accade nel mondo dei media, le aspettative e le percezioni relative alla crescita dei nuovi format sono disconnesse da questa realtà. Poiché il mondo è diventato più piccolo, con decisioni sui media spesso prese in intere regioni e continenti, è fondamentale unirci per raccontare la storia di successo della radio in modo coerente e unificato”.
“Lucy Barrett, client director at industry body Radiocentre, has been appointed as the first president of the World Radio Alliance.” – @MediatelNews@WRadioAlliance | @LucyBarrett | Read more: https://t.co/WkvSlQAQMp pic.twitter.com/NutFk8R1bM
— Radiocentre (@Radiocentre) February 10, 2022
Laurent Bliaut, Presidente, egta e Vice Direttore Generale, Marketing, Strategia e Innovazione, TF1 Pub commenta:
“Questa alleanza senza precedenti di associazioni radiofoniche mostra la volontà e la necessità di mettere la radio e l’audio sotto i riflettori. Sono orgoglioso che egta sia uno dei tanti organismi commerciali all’avanguardia di questa entusiasmante iniziativa, che mette in evidenza i numerosi punti di forza del nostro mezzo per inserzionisti, agenzie ed esperti del settore allo stesso modo”.
Today is the exciting launch of the @WRadioAlliance where trade associations from across the world are joining forces to promote and demonstrate the power and value of radio in the media landscape – led by Radiocentre’s @LucyBarrett
Find out more belowhttps://t.co/SyIbUFX7Ck pic.twitter.com/sWxEAWNe1F
— Radiocentre (@Radiocentre) February 10, 2022