Londra (Roberta Chiatti) – Oggi, 25 ottobre, si celebra in tutto il mondo il “World Pasta Day” con speciali iniziative ed eventi internazionali.
Il primo World Pasta Day fu organizzato a Napoli dall’International Pasta Organization (IPO) e dall’Unione Italiana Food nel 1998 e tuttora è tradizione festeggiare la semplicità e la bontà della pasta in tutto il mondo.
In occasione del 24esimo anniversario, sono stati condotte diverse ricerche e studi, il primo fra tutti, il dato di esportazione di pasta italiana nei Paesi quali Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Giappone e Emirati Arabi.
Dai dati è infatti emerso che l‘importazione di pasta italiana in Regno Unito ha registrato un aumento pari al 55.12% tra gli anni 2021-22. L’aumento è stato determinato dalla quantità di pasta “non cucinata” richiesta.
Nonostante l’aumento della domanda, secondo i dati IPO, a settembre 2022 è risultato che i primi 3 Paesi che fanno più consumo di pasta sono l’Italia (22.9 Kg per capita), Tunisia (17.0 Kg per capita), Venezuela (15.0 Kg per capita).
Altri dati interessanti sono quelli della ricerca sugli amanti della pasta – supportata da Italia Trade Agency (ICE) – e che ha coinvolto circa 60 chefs scelti dalla Federazione Italiana Cuochi. Lo studio sottolinea come la pasta si stia affermando e evolvendo in diverse città del mondo.
Secondo i dati che riguardano il Regno Unito, i piatti di pasta proposti nei ristoranti sono per il 50% ricette tradizionali anche se un buon 40% dei locali preferisce rivisitare le tradizioni. La pasta è inoltre cucinata al dente per l’80% dei ristoranti britannici coinvolti nella ricerca
L’Italian Trade Agency ha voluto festeggiare il World Pasta Day con un press Lunch presso “Sartoria”, il ristorante di Chef Francesco Mazzei, che ha deliziato gli invitati con ottimi piatti di pasta come la classica carbonara, spaghetti con vongole, fregola ai frutti di mare, alla lasagna e tanto altro.
Guarda il discorso del Console Generale d’Italia a Londra sul World Pasta Day
Il ricco menù ha stupito i giornalisti e gli influencers che hanno avuto l’opportunità di fare domande direttamente allo Chef Mazzei per conoscere al meglio la tradizione della pasta italiana. Tra gli invitati non sono mancati Giovanni Sacchi (Direttore di Italian Trade Agency London), Domenico Bellantone (Console Generale d’Italia a Londra) e Giuseppe Dell’Anno (Vincitore di Great British Bake Off 2021).