Toto Cutugno “L’italiano Vero” amato molto anche all’estero

Toto Cutugno

Londra(P.B.O) – Da tempo malato, ieri al San Raffaele di Milano é morto uno dei cantanti italiani piú amata e noti sia in italia che all’Estero: Toto Cutugno ( 80).

Simbolo della melodia italiana all’estero grazie soprattutto a L’Italiano, diventato nel tempo una specie di inno nazionale, per molto immigrati.

Veterano del festival di San Remo, con 15 partecipazioni, da L’Italiano a Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne solo alcune, cantate da tutte le generazioni anche nel mondo.

Un grande artista con tanta gavetta :1975 il grande successo in Francia, dove Joe Dassin incide la sua L’ete’ Indien, che diventa una hit internazionale.

Da quel momento per Toto Cutugno é lartsita italiano piú richiesto e inizia a scrive canzoni per Mireille Mathieu, Dalida, Johnny Hallyday, Michel Sardou, Claude Francois, Herve’ Vilard. In Italia compone per Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti, Ornella Vanon.

Un periodo fertile per Cutugno, che scrive anche la prima canzone per il grande Adriano Celentano, Soli. Solo noi viene lanciato a Sanremo nel 1980 e vince: la sua unica vittoria in 15 festival, rompento da fama e la nomina di arrivare sempre sencondo. Fa anche un Eurovision son contest, La sua canzone, Insieme: 1992 (sia scritta che composta da Toto), parlava dell’unione delle nazioni; la data nel titolo si riferisce all’anno in cui avrebbe dovuto entrare in funzione l’Unione Europea. E vince l’edizione dell’Eurovision Son Contest.

Artisti e Politica salutano il grande artista:

Giorgia Meloni, pubblicando una foto del cantautore. “Eri un grande, Italiano vero, dovevamo vederci quest’estate a Valona ma Dio ha deciso farti riposare in pace.

Il premier albanese Edi Rama. scrive: Grazie di tutto Toto Cutugno, è stato un privilegio vivere contemporaneamente con un mito come te”.

Le Monde celebra Toto Cutugno, cantante celebre anche in Francia. La sua canzone ” Un italiano vero” scrive su Twitter Le Monde, fu seconda nella hit parade. Una canzone che ha avuto enorme successo anche in Israele, Iran e Corea del Sud.

GLI AMICI CANTANTI LO RICORDANO TUTTI CON DOLORE

Pippo Baudo : Sembrava scontroso, invece era chiuso perché era malinconico e non triste. A quel Sanremo del 1983 capii subito che l’italiano sarebbe diventato un successo internazionale”,

Gianni Morandi : Ci conoscevamo da sempre. Ciao Toto, la tua musica sale in cielo”.

Ricchi e Poveri: “Ciao Toto, amico di una vita. Vivevi per la tua musica, per il tuo pubblico e per noi ci sarai sempre”

Orietta Berti scrive: “Con Toto ci siamo incontrati tantissime volte già dagli anni Settanta. Nei Festival di Sanremo e nei programmi televisivi. Ricordo con affetto una trasmissione, Piacere Rai Uno, che Toto conduceva e nella tappa di Ferrara dove andai ospite ricordo il suo grande spirito di accoglienza e la sua gentilezza. Le ultime volte ci siamo visti in Canada dove eravamo in Tournée insieme a Toronto e poi a Domenica In dove ci siamo salutati nei camerini.

Toto Cutugno é stato e rimarrá nella storia della musica italiana e internazionale, e forses come sempre accade verrá rivalutato post morte, intanto ora lasciamolo cantare con la chittarra in mano, lasciamolo cantare come un italiano vero….

Leggi anche questo articolo

Addio Toto Cutugno, l’artista italiano aveva 80 anni

August 22, 2023

Desktop only