Stefano Accorsi nei panni di Marconi per una miniserie a primavera 2024

Londononeradio marconi stefano accordi

London(P.B.O) Marconi, un’uomo che dal passato ha rivoluzionato le comunicazioni, rimanendo moderno fino ai tempi nostri.

Il regista Lucio Pellegrini, mette in scena la storia di Marconi in una miniserie interpretata da Stefano Accorsi, ripercorre l’uomo, le sue fregilitá, l’imprenditore e il suo genio.

Marconi é stato per il mondo un visionario ( alla Elon Mask) e forse di piú visto che Mask se fa quello che fá é grazie anche a Marconi. Ma Il grande fisico primio Nobel non lavorava per distruggere ma per aiutare l’umanitá. E un questa serie di Pellegrini, questo aspetto é bene evidenziato.

Un personaggio che aveva dentro domande molto contemporanee. Marconi avedva paura della guerra e delle conseguenze che un’arma nucleare poteva avere sulle persone. Oggi questa paura é sempre piú viva, con le guerre che ci sono in corso. E oggi, questa paura torna a bussare alla porta degli animi di tutti,

Nella Serie che uscirá nella primavera del 2024 si analizza anche i raporti tra Marconi e il regime fascista, che inizialmente non considerava Marconi perché non capí fin da subito l’importanza delle sue invenzioni/scoperte.

Ma dopo, il regime fece di tutto per spiare lo scienziato, mandado una finta giornalista per capire le sue strategie. Quindi la serie a anche il sapore di una Spy story, ma quello che giá si capisce dalle prime riprese é la figura di un uomo buono, sicuramente intraprendente, ma consapevole che l’uomo poteva fare del bene ma anche tanto male se usava la scienza nel modo sbagliato. Questo sentimento era comune a molti scienziati di quel periodo, come Einstain, Oppenheimer, in un momento di fermento di potere e ignoranza.

Ambientata nel 1937, la mini-serie – scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini e in onda su Rai Uno nella primavera 2024 in occasione del 150° anniversario della sua nascita – vede Marconi come un imprenditore affermato, uno degli uomini più famosi al mondo grazie alle sue invenzioni.

É stato ricostruito persino il panfino di Guglielmo Marconi, Electra, dal quale Marconi fece molti esperimenti. La ricostruzione e stata fatta fedele per calare attori, e pubblico in quel periodo storico, che forse pochi sann, cosa realmente sia accaduto sopratutto i giovani di oggi. Una seria che fa giá parlare di se, una straordinaria produzione, con attori del calibro di Stefano Accorsi nei panni di Marconi. Anche la figlia 93 enne di Marconi Electra ha preso parte sul set cinematografico per vedere e rimmergesi nella storia e nel vintage di quegli anni, portando testimonianze uniche che arricchiranno la serie rendendola piú fedele all’originale.

Una storia ambientata nel 1937 ma che finisce per parlare anche del nostro presente. La storia con i suoi attori si ripete, Marconi oggi avrebbe ancore le sue paure e agoscie per le guerre in Ucraina e in Palestina, sembra quasi che l’uomo nonostante il progresso non abbia capito nulla della storia, delle atrocitá che essa porta.

La seri cerca di raccontare un uomo, un periodo lontano, ma che ancora lo viviamo nei giorni d’oggi.

Ti puó interessare rivedere il radio documentario fatto da LondonONE radio sulla vita di Marconi ambientato tra italia e Londra:

Desktop only