Londra (Laura Pettinelli) – L’11 settembre al London Olympia National Hall, ha preso vita lo Speciality & Fine Food Fair 2023, un evento inglese dedicato alle specialità del settore agroalimentare e dove l’Italia è protagonista.
La fiera, in cui si aspettano 10mila visitatori fino il 12 settembre, rappresenta una delle principali vetrine nel Regno Unito per i prodotti artigianali del comparto agroalimentare e bevande.
L’evento ha ospitato aziende di rilevanti dimensioni così come piccoli produttori di
nicchia unitamente a start-up e produttori che stanno seguendo percorsi dedicati
alla sostenibilità nell’agroalimentare.
Il riassunto è nel radio-video report:
In questo contesto l’Italia ha ospitato diversi padiglioni con cooking shows di importanti chefs italiani, volti noti anche del web, come Max Mariola, Lulù Gargari e Daniele Rossi, ma soprattutto ha visto la presenza di una nuova iniziativa volta a proteggere il Made in Italy.
Grazie a ICE Agenzia all’interno della fiera vi è un’area espositiva dedicata al progetto TrackIT blockchain che certifica il prodotto e/o di filiera con tecnologia blockchain. Tra le finalità del progetto si annoverano