Roberta Chiatti – Ci siamo quasi, il Festival di Sanremo sta per iniziare, mancano poche settimane e vedremo l’Italia dedicarsi alla musica per un’intera settimana.
Pertanto iniziano gli ultimi preparativi, inclusa la scenografia che quest’anno vedrà un mix tra vecchio e nuovo: gli artisti si esibiranno su un palco del tutto futuristico, definito “interstellare”, che si alternerà allo stile antico dell’Ariston creando un’atmosfera del tutto magica e suggestiva.
Oltre ai 26 protagonisti che quest’anno proporranno al pubblico principalmente nuove canzoni d’amore, ad animare il Festival saranno anche gli ospiti speciali, tra quelli confermati annunciamo: Negramaro, di Alessandra Amoroso e di Ornella Vanoni. Non mancheranno le presenze fisse, per tutte e 5 le serate, di Achille Lauro e il calciatore del Milan Zlatan Ibrahimović, mentre in trattativa Adriano Celentano e Roberto Benigni.
COSA SUCCEDE SE UN CONCORRENTE È POSITIVO AL COVID?
Bisogna mettere in conto tutto quest’anno ed infatti nonostante i numerosi tamponi che verranno sottoposti ai cantanti prima e dopo le esibizioni, il regolamento del CTS prevede il ritiro di un concorrente dalla gara, se risultato positivo al test del coronavirus.
La votazione verrà poi affidata a 3 categorie di giudici, che forniranno il loro giudizio attraverso un’app e queste saranno la giuria demoscopica, alla quale appartengono 300 votanti e 60 riserve, tipici ascoltatori di musica. Dalla demoscopica per la prima volta, verranno esclusi gli artisti. Una seconda categoria di votanti, sarà la sala stampa, che darà la sua opinione dal casinò di Sanremo. Nella terza serata del Festival, ovvero giovedì 4 marzo, la votazione darà affidata all’orchestra ed ai vocalist. Un’altra novità di quest’anno, sarà uno spettacolo in onore di Little Tony, che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni.