Sanremo ecco chi ci sara nella terza serata: anticipazioni (Saviano e Cremonini) e scaletta cantanti

Londonone radio sky

Londra (Laura Buongiovanni) La seconda serata il festival si porta a casa un ottimo risultato facendo registrare 11milioni 320mila spettatori (share 55,8%).

Un record nella storia del Festival, dall’inizio dell’era Auditel (1987): per la prima volta il risultato della seconda serata sanremese batte quello della serata d’apertura, sia per share che per numero di ascoltatori: ieri 11.320 mila telespettatori con il 55.8 per cento contro i 10 milioni 911 mila e 54.7 per cento di martedì.
In termini di share, in particolare, il dato di ieri è il più alto dal 1995. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 16 milioni 214 mila telespettatori e quello di share alle 23.29 con il 60.9 per cento.
Numeri da record anche per l’ascolto digitale e social: grazie a Sanremo – certifica Auditel online – Raiplay si aggiudica il 60 per cento del Tempo Totale Speso su Totale Editori.
La diretta streaming della seconda serata del Festival di Sanremo registra quasi 1 milione di visualizzazioni (989 mila) con una crescita del 51 per rispetto all’anno precedente.
In termini di ascolto medio digitale, la seconda serata è l’evento più visto in diretta su RaiPlay dall’avvio della misurazione Auditel Online, con 228 mila device collegati nel minuto, superando anche il dato della prima serata.
Il picco di device attivi nel minuto (286.400) è stato registrato alle 22.18 in occasione dell’annuncio dei conduttori della prossima edizione dell’Eurovision.
Le dirette streaming delle prime due serate registrano complessivamente 2,2 milioni di visualizzazioni (+43 per cento vs pari perimetro 2021).
Si conferma il trend in crescita sul consumo on demand: nella giornata del 2 febbraio, i contenuti dedicati al Festival hanno generato 4,2 milioni di visualizzazioni (+58 per cento vs 2021). Il video più visualizzato è l’esibizione dei Maneskin con “Coraline”.
Complessivamente, le prime due giornate hanno generato 5,1 milioni di visualizzazioni dei contenuti on demand (+64 per cento vs 2021).
Continua lo straordinario successo anche sui social: con 6 milioni di interazioni nelle 24 ore, è la seconda serata di Sanremo più commentata di sempre (+12 per cento vs 2021). In particolare, si registra +109% su Facebook, +40 per cento su Twitter e +123 per cento su YouTube.
Cumulando i dati, Sanremo 2022 in due giornate ha generato 11,8 milioni di interazioni complessive, in crescita del 25% rispetto alle stesse giornate dell’edizione precedente.

 

Pronti per la Terza serata 

Amadeus in qualità di co-conduttrice Drusilla Foer, primo personaggio en-travesti. L’ospite musicale sara’ Cremonini alla sua prima apparizione al festival.

Attessissimo e’ Roberto Savianoche  ricorderà con un discorso le stragi di mafia, a 30 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino.

Il voto del pubblico

Nella terza serata voteranno il pubblico tramite televoto (con un peso del 50% sul risultato complessivo) e la Demoscopica 1000 (sempre al 50%). La media delle percentuali di voto complessive ottenute dalle canzoni nel corso della terza serata e nelle prime due determinerà una nuova classifica generale.

Londonone radio sky
Drusilla Foer – Cremonini – Saviano

I cantanti della terza serata

Nella terza serata del Festival si esibiranno tutti e 25 i Campioni in gara:

Achille Lauro – “Domenica”

Aka 7even – “Perfetta così”

Ana Mena – “Duecentomila ore”

Dargen D’Amico – “Dove si balla”

Ditonellapiaga con Rettore – “Chimica”

Elisa – “O forse sei tu”

Emma – “Ogni volta è così”

Fabrizio Moro – “Sei tu”

Gianni Morandi – “Apri tutte le porte”

Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia”

Giusy Ferreri – “Miele”

Highsnob e Hu – “Abbi cura di te”

Irama – “Ovunque sarai”

Iva Zanicchi – “Voglio amarti”

La Rappresentante di Lista – “Ciao ciao”

Le Vibrazioni – “Tantissimo”

Mahmood e Blanco – “Brividi”

Massimo Ranieri – “Lettera di là dal mare”

Matteo Romano – “Virale”

Michele Bravi – “Inverno dei fiori”

Noemi – “Ti amo non lo so dire”

Rkomi – “Insuperabile”

Sangiovanni – “Farfalle”

Tananai – “Sesso occasionale”

Yuman – “Ora e qui”

Desktop only