Ieri si e’ tenuta la festa per i 90 anni della radio italiana nella sede storica di Via Asiago. Grazie a FAI (partner dell’iniziativa) che ne hanno curato il tour all’interno degli studi, abbiamo potuto ammirare i grandi sviluppi fatti da Rai radio.
Il Palazzo storico di Via Asiago è unico per architettura, tecnica costruttiva e stile decorativo. Da questo edificio la radio trasmette ininterrottamente dal 1932 e oggi è all’avanguardia dei media digitali.
Attraverso quasi un secolo di suoni e voci, tra i beniamini del passato e i talent della radio contemporanea, all’interno della prima sede del Servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Meritano al riguardo di essere citate testualmente le parole di Roberto Sergio, direttore generale di RAI RADIO.
C’è una cosa che accomuna questi
che di fatto sono tre eventi in uno:
la missione di servizio pubblico.
Aprire le porte ai visitatori,
ospitare la Banda della Polizia che compie 170 anni,
ricordare il grande maestro Morricone
sono tutti elementi del nostro ruolo di servizio per il pubblico.
In un momento così delicato per la storia dell’umanità,
credo che anche questo sia un modo per sottolineare
i valori di unità, coesione e fratellanza.
Per chi volesse saperne di piú c’e’ anche un racconto della durata di 33 minuti di storia, di cultura e di Radio che è quasi una corsa nei 90 anni che hanno contraddistinto la vita della sede e del servizio pubblico qui in Italia : RAIPlaySound: Il Palazzo della Radio
”In un’epoca in cui tutti noi siamo sempre più connessi e multipiattaforma – ha spiegato Sergio – monitorare i consumi mediatici mezzo per mezzo ha poca utilità. La convergenza digitale ha reso il panorama dei media fluido e ha abbattuto le barriere tra i singoli mezzi. Andare quindi nella direzione di un monitoraggio complessivo, che unisca e misuri le performance dei contenuti passando di device in device credo sia la ricetta migliore per avere un quadro chiaro di cosa funzioni e cosa non funzioni. E’ un peccato, che la radio ne resti al di fuori con il suo sistema di rilevazione”.
Video di LondonONEradio : La sintesi di una bella giornata!
L’innovazione portata dal Direttore Roberto Sergio agli studi della Radio é notevole. Gli ambianti storici dove sono partite le piú famose trasmissioni radiofoniche italiane, sono state rivestite di tecnologie moderne, schermi a led wal e macro pix di ultima generazione per garanture una visual radio di eccellenza. Il futuro che abbraccia il passato per proiettare la radio in una nuova dimensione sempre piú al passo con i tempi.
La serata si é conclusa con una diretta in onda su Rai5, Radio3 classica e in streaming su RaiPlay, della Banda della Polizia di Stato che eseguirà un concerto dal titolo “Ennio’s dream”, con arrangiamenti dei brani più amati di Ennio Morricone.
Il compleanno di via Asiago sarà quindi una vera e propria festa all’insegna della storia e dell’amore per la radio e la musica Italiana.