Possibile vita su Venere scoperta la Fosfina molecola che da la vita

Londra (philip Olland) La RAS ( Royal Astronomy Society) ha annunciato pochi minuti fa’ la possibilita’ di vita tra le nubi di Venere.

L’atmosfera di Venere potrebbe ospitare la vita. Si tratterebbe di microorganismi che fluttuano perennemente fra 53 e 62 chilometri di chilometri di altezza, dove la temperatura è più temperata rispetto all’infuocata superficie del pianeta.

La notizia, ancora poco battuta dai gionali, ha dell’incredibile, inaspettata, perche’ tutti si aspettavano la vita su Marte. Invece ecco la sopresa Venere.

Hanno scoperto la Fosfina, una molecola che sulla terra e’ associata alla vita. Sulla terra e’ generata solo in laboratorio o solo con microorganismi privi di ossigeno. Ipotizzando che su Venere non ci siano laboratori, la Fosfina e’ un bel punto di partenza per ipotizzare la vita su Venere in forma di microorganismi.

L’acidita’ del pianeta Venere dovrebbe degradare la Fosfina, e invece lei resiste e si riproduce. C’è dunque qualcosa che continua a produrla. Gli scienziati hanno cercato una causa di tipo chimico o geofisico, ma nessun fenomeno noto è in grado di offrire una spiegazione.

https://www.facebook.com/watch/?v=2812338679041927&extid=d91eN9aCY5LbzmkS

 

 

Nonostante l’inospitalita’ del pianeta Venere, a circa 60 km dalla superficie pare che ci sia vita. La Fosfina assorbe i raggi solari ed e’ cosi che hanno potutto individuarla, due laboratori ai capi opposti della terra fatti con due strumenti diversi in due anni diversi.

E’ gia’ stata ribattezzata come la scoperta del secolo. Sono ipotesi da verificare, ma i grafici e la matematica non mente. Dovano fare  altre osservazioni dal nostro pianeta, oppure mandare una missione verso Venere per controlli più approfonditi e per prendere eventuali campioni nella parte alta dell’atmosfera.

 

Parametri orbitali di VENERE
(all’epoca J2000)
Semiasse maggiore1,0821×108 km[1]
0,723 au[1]
Perielio1,0748×108 km[1]
0,71843270 au
Afelio1,0894×108 km[1]
0,72823128 au
Circonf. orbitale6,8×108 km[2]
4,545 au
Periodo orbitale224,701 giorni[1]
(0,615 anni[1])
Periodo sinodico583,92 giorni[1]
(1,598687 anni)
Velocità orbitale34,79 km/s[1] (min)
35,02 km/s[1] (media)
35,26 km/s[1] (max)
Inclinazione orbitale3,39°[1]
Eccentricità0,0067[1]
Longitudine del
nodo ascendente
76,68069°[1]
Argom. del perielio54,85229°[3]
Satelliti0[1]
Anelli0[1]
Dati fisici
Diametro medio12103,6 km[1]
Superficie4,6×1014 [3]
Volume9,2843×1020 [1]
Massa
4,8675×1024 kg[1]
Densità media5,243×103 kg/m³[1]
Acceleraz. di gravità in superficie8,87 m/s²[1]
(0,905 g)[1]
Velocità di fuga10,36 km/s[1]
Periodo di rotazione243,69 giorni[1]
Velocità di rotazione
(all’equatore)
1,81 m/s[4]
Inclinazione assiale177,36°[1]
Temperatura
superficiale
653 K 380 °C[5] (min)
737 K 464 °C[5] (media)
Pressione atm.92 bar[1]
Albedo0,77[1]
Desktop only