Londra (Laura Pace) – Domani, 30 ottobre, alle 2 le lancette tornano indietro di un’ora. Molti orologi ormai lo fanno automaticamente, ma perchè viene fatto?
A Londra c’è il Meridiano di Greenwich e tutto parte da lì, in particolare dai delfini!
L’ultima domenica di ottobre nel Regno Unito, gli orologi tornano indietro di un’ora.
Potrebbe sembrare passato molto tempo dall’estate, ma il momento in cui gli orologi tornano indietro segna la fine dell’ora legale britannica (BST): significa che dormiremo un ora in più. Un modo semplice per ricordare in che modo cambiano gli orologi è pensare alle stagioni: in primavera gli orologi “balzano avanti”, mentre in autunno “ricadono indietro”.
Ma spesso si usa il GMT il Greenwich Mean Time è la media annuale (o “media”) del tempo ogni giorno in cui il Sole attraversa il Primo Meridiano al Royal Observatory Greenwich.
Essenzialmente, il tempo medio è il tempo dell’orologio piuttosto che il tempo solare (astronomico).
L’ora solare varia durante l’anno, poiché cambia l’intervallo di tempo tra il Sole che attraversa una determinata linea meridiana. È un modo per standardizzare e regolarizzare l’ora in modo che tutti possiamo sapere esattamente che ore sono per la nostra posizione (o di chiunque altro). Oggi GMT è calcolato da una mezzanotte all’altra.
Non ci pensiamo mai ma tutto il nostro tempo che regolarizza le nostre giornate, i viaggi, i satelliti etc parte dal Meridiano di Greenwich
Dalla fine del XIX secolo, il primo meridiano di Greenwich è servito come linea di riferimento per l’ora di Greenwich, o GMT. Prima di questo, quasi ogni città del mondo conservava la propria ora locale.
Non c’erano convenzioni nazionali o internazionali che stabilissero come dovrebbe essere misurato il tempo, o quando il giorno dovrebbe iniziare e finire, o quale lunghezza potrebbe essere un’ora.
Quando le reti ferroviarie e di comunicazione si espansero negli anni 1850 e 1860, era necessario uno standard temporale internazionale. Greenwich è stata scelta come centro per l’ora mondiale.
E visto che siamo una radio, per questa serata vi consigliamo’ Tieni il tempo degli 883!