Londra (Dorothy Amo) – Marco Tesei, giornalista della Ra, presenta a London ONE radio “Mick Jagger”. Il ribelle”, il suo nuovo libro.
Il frontman dei Rolling Stones è il protagonista dell’intero libro di Tesei che da sempre ne è stato colpito dalla sua personalità e dalla sua musica.
Cresciuto a “pane e musica sin da bambino” Mick Jagger ha avuto la possibilità sin da piccolo di instaurare un rapporto con la musica a partire con il sassofono che gli comprò sua madre.
Tuttavia il libro non è una biografia perchè l’autore cerca di dare un taglio diverso, non a caso
si concentra anche sul tema della ribellione, un atteggiamento che ha sempre caratterizzato Jagger, molto spesso definito anche “oltre le righe“ a partire dagli esordi della sua carriera musicale.
ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’AUTORE MARCO TESEI
Infatti, il libro di Tesei tratta anche le diverse contraddizioni che hanno caratterizzato il frontman dei Rolling Stones, come la sua scelta di accettare il titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta II.
Come ci racconta ai microfoni Marco Tesei, Mick Jagger era sempre stato interessato al titolo di baronetto, lui stesso sognava di ricevere la nomina della Regina. Ciò finalmente accadde nel 2003, quando a Jagger viene ufficialmente data la carica da parte di Carlo III, poiché la regina si trovava in ospedale.
Fin qui cosa c’è di strano? Per Jagger accettare quel titolo è stato un ossimoro considerando che la band ha sempre parlato male della Famiglia Reale, usando termini derogatori nei confronti della casa reale e della Regina stessa.
Ed è cosi che il libro ci dà piena consapevolezza della figura di Mick Jagger come artista musicale, come padre e grande figura ribelle.