La cerimonia di inaugurazione è prevista per il 24 agosto alle ore 11:30 (ora di Los Angeles) al 7065 di Hollywood Boulevard, e il tutto verrà trasmesso in diretta su walkoffame.com.
La figlia del tenore, Cristina Pavarotti, parteciperà alla cerimonia e riceverà il prestigioso premio, anche a nome degli altri eredi Lorenza, Giuliana e Alice Pavarotti e Nicoletta Mantovani. Cristina terrà e un discorso insieme al direttore d’orchestra James Conlon, direttore musicale della Los Angeles Opera, che ha goduto di una lunga relazione professionale e personale con l’artista.
Al termine dell’inaugurazione seguiranno una serie di celebrazioni presentate come “Luciano Pavarotti, la Stella” che dureranno fino al 25 agosto
La delegazione italiana sarà accolta a Los Angeles il 23 agosto con un ricevimento tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura e sotto gli auspici del Consolato Generale a Los Angeles.
Il cuore delle celebrazioni sarà la proiezione di due testimonianze storiche audiovisive italiane, mai trasmesse prima negli Stati Uniti, che rappresentano due momenti importanti del lungo e intenso percorso artistico di Luciano Pavarotti.
La prima è l’esecuzione nel 1970 della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica Rai di Roma, conservato nell’archivio di Rai Teche e presentato per la prima volta in versione restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna attraverso il laboratorio “L’Immagine Ritrovata”.
Il “tema” che accompagnerà le celebrazioni sarà un nuovo cortometraggio del pittore, illustratore, regista e artista italiano Gianluigi Toccafondo – dal titolo “Luciano Pavarotti, la Stella” – un omaggio poetico alla forza espressiva di Pavarotti e alla dedizione che il tenore aveva per i giovani artisti.
Le proiezioni di Los Angeles sono previste per il 24 agosto alle ore 20 presso l’Aero Theater (presentate e curate da James Conlon e Richard Seaver, Music Director della Los Angeles Opera, in collaborazione con l’American Cinematheque), il 25 agosto alle ore 17 al Warner Grand Theatre di San Pedro (in collaborazione con l’Associazione Little Italy del Consigliere di Los Angeles Joe Buscaino in rappresentanza del 15º Distretto del Consiglio di LA).
A completare le celebrazioni californiane, nella mattina del 25 agosto, uno spazio espositivo dedicato a Luciano Pavarotti aprirà al Grammy Museum. Tra gli oggetti esposti, la partitura della Messa da Requiem di Verdi usata dal tenore per il suo debutto in quest’opera sacra al Teatro alla Scala nel 1967 sotto Herbert von Karajan, che porta le dediche e gli autografi di molti dei grandi direttori con cui ha interpretato il pezzo nel corso degli anni.
Il 24 agosto in Italia, nel giorno dell’inaugurazione della stella sulla Walk of Fame di Hollywood, Rai Cultura dedicherà Rai5 Prime time show a Luciano Pavarotti trasmettendo la versione restaurata della sua interpretazione del 1970 della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.