Tuttavia durante la settimana della kermesse della canzone italiana, da Londra non mancheranno i collegamenti con gli artisti, i critici e colleghi del mondo radiofonico italiano per capire al meglio l’atmosfera del Festival “della ripartenza”
Durante la conferenza stampa di Sanremo, tenutasi alla vigilia della prima serata del Festival, Stefano Coletta (Dir. di Rai 1) ha sottolineato l’importanza di questa edizione che vuole portare i giovani talenti nelle case di tutti gli italiani.
Durante il Festival, infatti, la musica gioca da protagonista, anche se poi resta comunque uno spettacolo televisivo a tutti gli effetti, secondo Luca De Gennaro.
Il noto conduttore radiofonico di Radio Capital dichiara a London ONE Radio:
“È un rituale che cambia pelle ma di fatto la sostanza rimane sempre uguale […] è uno spettacolo televisivo che ha come scopo quello di fare grande ascolti, di accontentare moltissimi investitori pubblicitari e di farsi godere da tutta l’Italia”
Nonostante sia una vera e propria macchina pubblicitaria, è comunque un’ottima opportunità per gli artisti e per lo sviluppo stesso della musica italiana. È una carta che ciascun artista in gara deve giocarsi, secondo De Gennaro infatti: “o lo fai bene o lo fai male. Se hai la possibilità di essere tra gli artisti che vanno al Festival di Sanremo devi essere sicuro di fare bella figura”.
Sul palco del Teatro Ariston, tutto deve essere curato nei minimi dettagli secondo il DJ di Radio Capital: non conta solo avere una bella canzone, ma conta anche “la tua proposta di spettacolo che in pochi minuti” attira il pubblico e può cambiare lo “status” di un artista.
Da Sanremo la vita di un artista può quindi cambiare in meglio o in peggio e questo dipende interamente da come l’artista stesso si propone e interagisce con il pubblico.
Per saperne di più ascolta l’intera intervista a Luca De Gennaro: