Il tour “EUROPE” di Luciano Ligabue si sarebbe dovuto svolgere nel 2021 ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso tutte le date sono state posticipate di un anno, e per quanto riguarda Londra la data è il 22 maggio allo Shepherd’s Bush Empire.
Durante l’intervista a London One Radio, Ligabue ha espresso il suo profondo attaccamento al pubblico, ci ha raccontato la sua necesssità di salire sul palco, di vedere dei volti e dei corpi che si muovono e lasciano trasfigurare dalla musica:
Si io sono un po’ tossicodipendente da palco, quindi sono in una grave forma di astinenza perché è da quasi 3 anni che non salgo sul palco.
Ligabue non si esibiva su palchi londinesi dal 2013 quando si esibì al Royal Halbert Hall, dove ha lasciato un segno come un fiume in piena e per il 22 maggio allo Shepherd’s Bush Empire,e’ gia’ previsto il sold out.
Gli italiani ovunque essi siano, amano Ligabue, 30 anni di carriera dove ha cresciuto giovani sui suoi versi e su melodie indimenticabili che ancora oggi tutti cantano.
Il tour “EUROPE” non è l’unico progetto rimandato dall’artista causa pandemia, il concerto a Campovolo – 30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO” di LUCIANO LIGABUE è stato infatti rimandato al 4 giugno 2022 e se ci basiamo sui numeri dell’ultima volta si superera’ sicuramente le oltre 160 mila persone, cifre da record per una carriera ricca di emozioni e di amore verso il pubblico.
La limitazione imposta agli artisti durante l’emergenza sanitaria ha profondamente amareggiato tutti gli operatori della musica e dello spettacolo ma anche tutti gli spettatori che hanno bisogno della musica. Finalmente è arrivato il momento di poter fare tutto ciò che abbiamo dovuto rimandare e la mancanza provata non farà che rendere ancora più speciale il concerto allo Shepherd’s Bush Empire, Londra e tutte le altre tappe musicali di Ligabue.
Fa strano, per noi che abiatiamo all’estero, pensare che una rock star come Ligabue non si sia mai mossa dal suo paese di Correggio, eppure, il Liga nazionale, ha fatto di quel posto la sua reggia, il suo megafono verso il mondo.
Da ragazzo Luciano ha pensato di trasferirsi, in grandi citta’, ma passati i vent’anni ha capito che infondo quel bisogno “scappare” iseguire chissa’ che cosa alla fine non serve a poco, e questo concetto lo ritroviamo anche nel monologo dei Credo nel film di Radiofreccia :
Credo che scappare da un paese di 20 mila abitanti vuol dire che vuoi scappare da te stesso e da te stesso non ci scappi nemmeno se sei Eddy Merckx
Durante la pausa forzata del Lockdown, Ligabue, ha scritto, ha lavorato riscoprendo anche brani nascoti nel cassetto e prodotto inediti ; infatti, nel 2021 è uscito il suo nuovo singolo “Essere Umano” che racconta il desiderio di conoscere e fare esperienze nonostante le insicurezze e le fragilità di ognuno di noi.
Nel 2020 è anche uscita la raccolta di 77 singoli + 7 di Luciano Ligabue e la raccolta in vinile dei 77 singoli della sua carriera, ogni vinile contiene infatti 7 brani.
Partendo dalla radio locale Luciano Ligabue si avvicina alla musica e da allora ha prodotto 22 album e oltre 800 concerti. Ligabue è un artista poliedrico, un aperiogon di arte e cultura è cantante, autore, scrittore regista e padre di due figli.
Il suo ultimo libro: “È andata così” non è soltanto l’autobiografia artistica di Luciano ma è anche il titolo di una docu serie, disponibile su RaiPlay. “È andata così” racconta Ligabue e i suoi trent’anni di carriera prendendo spunto dall’omonima biografia artistica in 21 episodi con Stefano Accorsi e numerosi ospiti.
Sempre in collaborazione con Stefano Accorsi è l’ultimo progetto cinematografico di Ligabue: “Made in Italy”:
Made in italy, che prende il nome da un album del Liga e’: “Una tormentata dichiarazione di amore verso l’Italia, raccontata con le parole e la musica di Luciano Ligabue e attraverso lo sguardo di Riko, un uomo onesto alle prese con una vita in cui tutto sembra essere diventato improvvisamente precario”