L’evento, gratuito ed aperto a tutti, vedrà protagonisti la filosofa italiana Adriana Cavarero con il suo intervento “La voce delle sirene” sul piacere del canto e l’unicità della voce.
A seguire ci sarà “Liberate Rame”, una performance teatrale jazz di Filomena Campus (voce) e Steve Lodder (uno dei più grandi compositori britannici che ha lavorato con P. McCartney, Stevie Wonder e tanti altri artisti) , introdotta da Mattea Fo (Presidente della Fondazione Fo Rame) e dedicata alla compianta artista teatrale Franca Rame.
Filomena Campus fa luce sulla vita dell’attrice e produttrice teatrale italiana Franca Rame (1929-2013), che è stata anche drammaturga, regista, produttrice, archivista e attivista politica. Oggi, Rame è principalmente ricordata per il lavoro teatrale che ha creato con suo marito e collaboratore, il drammaturgo e interprete vincitore del Premio Nobel Dario Fo.
La performance di Campus è un omaggio a una compagna artista e amica, che merita di essere riconosciuta e celebrata a pieno titolo. Contiene una lettera a Fo che Rame ha pubblicato pochi mesi prima della sua morte, intrecciata con brevi estratti dai monologhi comici di Rame, arrangiamenti di brani popolari scritti da Fo e Rame e nuove composizioni jazz su Rame scritte da Campus e dal pianista Steve Lodder.
Campus esplora il rapporto tra improvvisazione vocale e improvvisazione teatrale, uno dei tanti talenti di Rame, nato in una famiglia di attori e comici itineranti con radici nella Commedia dell’Arte.
Questo progetto fa parte dell’attuale ricerca di Filomena Campus su Franca Rame presso la Royal Central School of Speech and Drama, sostenuta da LAHP (London Arts and Humanities Partnership).
Ingresso gratuito, PRENOTA QUI