Londra – Dopo la stretta di Mosca su diversi media, tra cui il sito della BBC, la testata britannica ha riportato il suo servizio radiofonico a onde corte per garantire che i civili di Russa e Uraina possano accedere alle notizie durante l’invasione. La Bbc lancia un nuovo servizio radio a onde corte in Ucraina
La trasmissione a onde corte riporta ad un vecchio strumento tecnologico, usato durante la seconda guerra mondiale proprio da Radio Londra, che permette di inviare il segnale in un amperaggio su radio portatili. La tecnologia è stata poi abbandonata in favore della piu semplice trasmissione in digitale.
Le onde corte coprono lo spettro di frequenza che spazia da 3 MHz a 30 MHz, corrispondente alla gamma di lunghezza d’onda da 100 a 10 m.
A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della Terra.
L’importanza della comunicazione in tempi di Guerra e’ fondamentale.
In tempi di social, internete la comunicazione si e’ fatta globale, ma in casi di guerra si possono interrompere comunicazione in digitale o in internet. Ecco che la radio in Frequenza o a onde corte diventa l’unico modo per trasmettere notizie e informare.
Le trasmissioni radio non sono state inventate durante la guerra, ma la loro utilità sui campi di battaglia ne ha accelerato lo sviluppo, rendendo possibile la loro affermazione per uso civile nel dopoguerra.
La storia ci insegna :Lo sviluppo della radio comincia a compiere dei passi significativi poco prima della guerra nel 1904, anno in cui Fleming della University College di Londra inserì la valvola termoionica alla “stazione Marconi”. Il diodo inserito inizialmente venne sostituito da un triodo inventato da De Forest, cioè di un sistema a tre valvole che generava oscillazioni ad ampiezza costanti a bassa frequenza, assicurando una maggiore pulizia del segnale e una grande capacità di modulazione e trasmissione del segnale a una lunghezza d’onda prescelta.