Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’é nel cinema ora!

Londra( P.B.O) Si sono conclusi i funerali di Francesco Nuti, quasi nessuno se ne é accorto. La Morte in contemporanea di Berlusconi ha ombrato quella di Nunti, giusto o non giusto le cose stanno cosí. Ma la morte per fortuna come diceva il grande Totó é una Livella e metti tutti alla pari.

Francesco Nuti era da tempo malato e dimenticato da tutti, anche dagli stessi colleghi, amici, produttori e parte degli italiani. Dopo una tremenda caduta sulle scale, per Nuti é iniziato un calvario inchiodato ad una sedia a rotelle, senza parlare e immobilizzato. L’amore della figlia e la famiglia, lo hanno fatto vivere piú delle aspettative mediche.

Poi, il Caruso Pascoski ci ha lasciato in silenzio, come in silenzio aveva lasciato le scene cinematografiche. Sguardo da bravo ragazzo che in scena scandeva una ironia da fuori classe.

Eppure negli anni 80 era il Re della scena, film di successo riempivano le sale cinematografiche, per quella ironia toscana semplice ma geniale. Successo, forse troppo in fretta tanto da non saperlo gestire bene. Il genio di Nuti é sempre stato fuori discussione, allora perché dopo la sua morte nessuna rete televisiva sta trasmettendo i suoi film come spesso accade con i grandi del cinema? Eppure lui é stato un grande, con lui e grazie a lui si sono arricchite molte persone molti attori e attrici, era la gallina dalle uova d’oro, e tutti lo esaltavano, e gli stessi esaltatori lo hanno abbandonato.

Nuti lascia una traccia forse troppo breve, ma indelebile nel cinema da commedia italiano, non si puó dimenticare ne lui, ne le sue battute, ne le risate fatte.

I Toscano che giocava a biliardo in un memorabile film, rimane nella storia, come nella storia rimangono i suoi silenzi, ricchi di portanza cinematografica senza precedenti, o battue come ” Madonna che silenzio c’e’ stasera… non c’e’ mai stato un silenzio cosi… maadonna che silenzio c’e’ stasera…” e tante altre.

Perché un grande come Nuti é stato dimentico? Non facciamo critiche, ne giudizi, ma solo una osservazione, poi sarete voi a scoprire se vi interessa sapere del perché é stato dimenticato, mai piú invitato in TV, e mai piú proiettato un suo film in questi anni in tv.

Se non interessa, bene, guardate almeno uno o due dei suoi film per farlo rivivere ancora, fatelo scoprire ai giovani, per non perdere un patrimonio della nostra cultura cinematografica.

Chi lo ha amato in vita, non lo ha mai dimenticato e continuerá ad amarlo, nei proprio silenzi.

Gli altri purtroppo si perderenno un grande genio italiano del cinema.

Ciao Francesco ora il cinema italiano é un pó piú silenzioso.

Desktop only