Londra (Marta Polleri) – Dal 22 al 28 Novembre Milano si veste di Musica con la Milano Music Week, dove dirigenti delle più importanti case discografiche italiane, artisti, e dirigenti dello spettacolo, si riuniscono per affrontare i grandi temi della musica globale.
FIMI tutela, sostiene le attività connesse all’industria discografica, per tale motivo è lieta di promuovere Milano Music Week come evento culturale di raccordo e di sviluppo del tessuto artistico cosmopolita, che legittima Milano come una vera Music City, ha detto il CEO Enzo Mazza ai microfoni di London ONE radio.
ecco qui l’intervento in radiovisione:
Tanti i pannel importanti durante la Milano Music Week per discutere il presente, ma soprattutto il futuro della musica, le nuove piattaforme, gli sviluppi tecnologici di un settore sempre all‘avanguardia per preparare i giovani ad un futuro sempre più integrato con la musica e i social media.
Piattaforme come Tik Tok, diventano terreno fertile per lo sharing della musica anche durante i Gaming, ed è qui che le case discografiche si devono trovare pronte per supportare al meglio gli artisti.
Poi una lode all’italia è stata sottolineata durante la diretta in radiovisione, sugli interventi realizzati dall’Italia negli ultimi due anni in favore dell’industria discografica per essere stata presa di esempio nel mondo.
Gli interventi a favore delle imprese discografiche con i ristori hanno consentito a molte piccole e medie imprese, anche editoriali, di superare la fase difficile della pandemia, così come gli interventi in favore degli organismi di gestione collettiva, penalizzati dai ripetuti lockdown.
“Gli interventi delle istituzioni italiane sul settore musicale, per quanto attiene all’industria discografica, sono stati un esempio a livello internazionale e di questo va dato atto esprimendo un forte apprezzamento” ha commentato il CEO di FIMI, Enzo Mazza.
A causa del Covid la Milano Music Week avrà delle restrizioni, alcuni incontri sono online ma anche in presenza: Streaming online su www.milanomusicweek.it
Uno dei Talk importanti riguarda una riflessione sul topic “gender gap” in un panel di presentazione di un nuovo report sul tema (Musica e gender equality: Spotify svela a che punto siamo).