Londra ( Sara Loprete) Dal 5 – 29 Agosto 2022 Edimburgo si verrá investito da un’ondata di colori e divertimento, con il Fringe di Edimburgo il piú famoso festival di strada ( e non solo) al mondo.
Artisti da tutto il mondo invaderanno la cittá di Edimburgo con gli show piú belli, strani, creativi é l’arte che prende la sua forma di totale libertá ed espressione.
Il Fringe è una vetrina per le arti dello spettacolo, in particolare teatro e commedia.
Ci sono stati circa 21.192 artisti, provenienti da 60 paesi partecipanti.
Il Fringe è un festival senza giuria, senza alcuna commissione di selezione, e quindi qualsiasi tipo di artista vi può partecipare.
SEZIONE INTERVISTE AGLI ITALIANI DEL FRINGE
Ascolta le interviste degli artisti italiani del FRinge, le loro emozioni, la loro passione, il loto talento!
Il Fringe ha spesso presentato opere sperimentali che potrebbero non essere ammesse ad un festival delle arti più conservatore. Oltre agli eventi programmati, il Festival comprende una fiera di strada, che avviene principalmente sul High Street, l’antica via centrale di Edimburgo.
Non poteva mancare la creativitá degli artisti italiani, molti giá noti anche in TV e nei teatri di Londra come Luca Cupani
e allora ecco gli italiani del Fringe e quando si esibisce
E se la morte di tua madre si rivelasse una delle cose migliori che ti sono successe? Le sciocchezze della burocrazia italiana e una grottesca e-mail dal cimitero portano Luca a un incontro breve ma prematuro con la sua defunta madre, dieci anni dopo il suo funerale. Non c’è motivo di essere triste però, dato che Luca si rende conto che non gli manca affatto! La narrazione incontra l’umorismo osservativo mentre Luca ci intrattiene con il suo spirito dolce, gentile e cupo. ‘Divertente e fresco e così, così più sdolcinato’ **** (scozzese). Comico pluripremiato (So you think you are funny).
4-14 agosto, 16-28 14:20
Ania Magliano: Assolutamente no, se no
50% polacco, 50% italiano, 100% leggenda. Lo spettacolo di debutto di Ania Magliano affronta le cose che contano: Lush, ragazze cavalli e comprare un gatto da Gumtree. Vincitore del Leicester Comedy Festival Best New Show 2022. Scrittore per Chicken Shop Date di Amelia Dimoldenberg. Come visto su The Stand Up Sketch Show (ITV2) e Dave Online. “Ha già la presenza scenica fresca, calma e raccolta di un veterano in piedi” (Guardian). ‘Una finezza che di solito si vede dopo decenni di gioco’ (DIVA). Vieni se vuoi, ma assolutamente non preoccuparti se no.
3-14 agosto, 16-28 16:35
Anthony DeVito: Mio padre non è Danny DeVito
Tutti i ragazzini vogliono che i loro papà siano dei supereroi. Il padre di Anthony è morto quando era solo un bambino. Armato di una sola foto di loro due, Anthony ha creato una visione amorevole, gentile e premurosa di suo padre, l’orgoglioso nuovo papà. E suo padre era tutte queste cose. Era anche un membro a pieno titolo di un’importante famiglia della criminalità organizzata italiana. Un avvincente narratore con una gag rate da eguagliare, il comico statunitense Anthony DeVito (Comedy Central; HBO) fa il suo tanto atteso debutto a Edimburgo. “Terrificante e straziante… e ovviamente esilarante” (Vulture.com).
4-14 agosto, 16-28 19:30
BeComedy UK presenta: No Limits
No Limits: uno spettacolo di cabaret irriverente in cui i comici spingono i confini, tagliano e tagliano argomenti taglienti e non hanno paura di correre il rischio. Se ti offendi facilmente, non arrivare a questo!
4-7 agosto, 9-14, 16-21, 23-28 22:45
Il progetto europeo Beyond Signs debutta alla prima International Deaf Fringe di Edimburgo con un audace spettacolo a tre piani eseguito da un cast internazionale di artisti non udenti. Audace, viscerale ed eccitante, scoprirai e sperimenterai forme d’arte uniche per la cultura dei Sordi come il vernacolo visivo, la poesia dei segni e il teatro fisico con le lingue dei segni internazionali e nazionali, che saranno tutte rese accessibili anche al pubblico non firmatario. Gli artisti sordi saranno disponibili dopo lo spettacolo di 40 minuti per rispondere a tutte le tue domande e condividere le loro prospettive con il pubblico.
17-18 agosto 18:45
Torre del Drago ap Caino – Il figlio del primo
La battaglia verbale tra Caino e Lucifero. Il teatro della parola incontra il teatro fisico e tra scambi di battute e movimenti, tre giovani attori danno vita ad uno spettacolo fatto di poesia e fisicità. La storia racconta dei dubbi esistenziali di Caino, primo figlio di Adamo ed Eva, contrari agli atteggiamenti riverenti dei suoi genitori e fratelli verso Dio, che li ha privati del Paradiso, solo perché hanno colto la mela dall’albero della conoscenza. Un giorno arriva Lucifero e alimenta i dubbi di Caino.
16-20 agosto 15:15
Elena Mazzon Clara: sesso, amore e musica classica
Clara racconta la storia della star del pianoforte del 19° secolo Clara Schumann. Lo spettacolo potrebbe essere ambientato nel passato, ma affronta questioni rilevanti e di attualità con ironia e sensibilità, ponendo domande a cui non abbiamo ancora risposto nel 21° secolo. Fondendo parole, musica, ironia e incontri struggenti, Clara racconta la storia di un’artista affascinante e allo stesso tempo complessa, che capovolge le sue relazioni e la sua vita; a volte sgradevole, un po’ malvagio, ma con la verità in ogni nota. Attenzione: questo spettacolo contiene musica dal vivo, amore e uno sguardo insolito e illuminante sul passato.
8-14 agosto 17:00
(Silvia Miraarchi e Luca Villani) Chitarra Classica e Bel Canto
Dopo il debutto nel 2019 del Duo Corde InCanto, il versatile soprano Silvia Mirarchi e il raffinato chitarrista Luca Villani tornano con un nuovo recital che abbraccia cinque secoli di musica per voce e chitarra. Canzoni rinascimentali di John Dowland, il popolare Lascia ch’io pianga di Haendel, lo spumeggiante Di tanti palpiti di Giuliani-Rossini, la struggente Dolente Immagine di fille mia di Bellini e l’intrigante Voi che sapete di Mozart. Nella seconda parte cottura Canciones españolas di Manuel de Falla, When the morning of life di Castelnuovo-Tedesco e El cantar de los Cantares di Leo Brouwer.
15, 19, 22 agosto I tempi variano.
Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella / Festa di chiusura (Arrivederci e Grazie)
Dopo Happy Hour (Luminux for Theatrical Moment e Total Theatre Awards) e El Pueblo Unido Jamás Será Vencido, Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella concludono la loro Trilogia della Memoria con Closing Party (Arrivederci e Grazie) AKA la Trilogia dei Cinquanta. Questa festa senza brillantini ci offre l’opportunità di riflettere sugli ultimi sussulti di grandi utopie. Raffigurando gli alti e bassi della mezza età, riformulando il completamento e l’esaurimento come potenziali nuovi inizi; dove si intrecciano intimi ricordi e memoria collettiva. Un valzer d’addio, che mescola intimi ricordi e memoria collettiva. Con Alessandro Bernardeschi e Carlotta Sagna/Mauro Paccagnella, con Ares D’Angelo.
5-7 agosto, 9-14 16:50
I personaggi più famosi della Commedia dell’arte in un one-man show: due coppie di innamorati, un vecchio padre sciocco, due fratelli gemelli distaccati da molto tempo… Tra trame contorte divertenti e inaspettate, Comoedia offre un’esperienza sorprendente e contemporanea del tradizionale teatro mascherato italiano. Premiato come miglior interpretazione della Commedia dell’Arte in Italia.
5-13 agosto, 15-20, 22-27 18:25
Antonella Sorace Tutti parlano un’altra lingua!
Qualcuno parla davvero una sola lingua? Tutti conoscono alcune parole in una lingua che non è la loro. Ma a che punto conosci abbastanza un’altra lingua per definirti bilingue? Unisciti alla professoressa Antonella Sorace (The University of Edinburgh) per chiedere cosa significa essere madrelingua e scoprire come parlare più di una lingua influenzi gli individui, le comunità e la lingua stessa.
24 agosto 17:45
Mina Liccione Growing Up Ringside: A One Woman Show di Mina Liccione
Mina (Comedy Central, STOMP) torna con il suo acclamato spettacolo multimediale che intreccia storie esilaranti e sincere della sua educazione newyorkese come figlia di un promotore di boxe italo-americano. Dai saggi a Muhammad Ali, ossa rotte e ricucito le speranze di Broadway, fino ai giorni nostri a Dubai, dove ha aperto la strada a una scena comica mentre si adattava a un mondo arabo completamente nuovo. Combinando commedia, proiezioni a 360 gradi e ritmo, ti farà ridere e poi piangere attraverso una lente mista, cruda e di forte impatto. Questa speciale registrazione dal vivo è stata girata a Dubai.
Luca Villani Danze di chitarra
Dopo una pausa di due anni, Luca Villani torna a suonare per gli appassionati di chitarra locali e internazionali nuovi brani e opere amate, come l’Albèniz Asturias e l’Aguado Rondò. Luca suonerà diversi Vals come Tàrrega Grand Vals, Tchaikovsky Sentimental Vals, l’onirico Scherzo-Vals di Miguel Llobet, il popolare Vals op.8 n.4 di Barrios, con il suo feeling latino-americano, il gioioso Ponce Mexican Vals e il Villa- Lobos Valsa-Choro, ricco di saudade brasiliana. Il famoso Fandango di Joaquin Rodrigo, lo spiritoso Usher Vals di Nikita Koshkin e il Malambo di Cherubito, fiera danza di gauchos argentini, finale frizzante di questo divertente recital di chitarra.
18, 20, 23 agosto I tempi variano.
Giulia De Togni Quanto sanno le app su di te?
Le onnipresenti app di fitness, salute e appuntamenti ci pongono alcune domande molto personali. Chi vuoi veramente conoscere della tua vita privata e della tua salute? Il tuo partner? Famiglia? Gli amici? Medico? Google? Quanto condividiamo davvero con le aziende tecnologiche? Le app di fitness, salute e appuntamenti come AppleHealth, GoogleFit, Clue, Flo e Tinder richiedono sempre più i nostri dati in cambio di servizi. Dovresti rispondere loro? L’antropologa Dott.ssa Giulia De Togni (The University of Edinburgh) chiede quale prezzo siamo disposti a pagare per una salute e un benessere “migliori”.
17, 22 agosto 17:45
Frida Kahlo Productions e Richard Jordan Productions con Summerhall
**** (Guardiano, Tempi). Vincitore di sei importanti premi teatrali al Fringe, tra cui Scotsman Fringe First e The Stage Best Actress Award. Il flusso di coscienza poetico e scioccante di La Merda sulla condizione umana ha entusiasmato un pubblico tutto esaurito in tutto il mondo, dall’Europa al Brasile e dall’Australia al Nord America. Per celebrare il suo 10° anniversario, l’acclamata produzione originale di Cristian Ceresoli torna per 12 spettacoli speciali nello stesso spazio intimo in cui ha avuto inizio questo fenomeno teatrale internazionale, con Silvia Gallerano che riprende la sua premiata e imperdibile interpretazione. ‘Uno dei più meravigliosi spettacoli completi mai visti a Edimburgo’ **** (scozzese).
16-21 agosto, 23-28 16:50
David William Hughes La Serva Padrona
Dal 2020 il Coronavirus minaccia di uccidere l’opera! Riuscirà David a salvarlo con la sua produzione personale de La Serva Padrona? Il barocco incontra il funk in questa nuova versione inglese del capolavoro comico di Pergolesi del 1733. “Possedendo una bella voce con una gamma enorme… la sua energia trascina il suo pubblico come se surfasse un’onda” (FringeReview.co.uk). “È uno spasso, un intrattenimento osceno e un’esibizione di consumata musicalità che fa venire le lacrime agli occhi” **** (ScotsGay Arts). “Hughes ha successo clamoroso” (Boston Musical Intelligencer, classical-scene.com). ***** (MusicalTalk). **** (Inserzionista, Adelaide). **** (FringeGuru.com). **** (The730Review.co.uk).
5-13 agosto 18:00
Anna Vanosi Racconti di Late Bloomers: Chasing Time Through Songs
La voce piena di sentimento di Anna Vanosi ti trasporta dal jazz (Billie Holiday, Doris Day) al pop (Bob Dylan, Björk) tracciando un percorso comico e toccante, poiché si sente fuori passo. Forse non è sola? Unisciti a questa stimolante avventura in tarda fioritura. “Una bella melodia di ottimismo e accettazione… monologhi eloquenti poetici e numeri musicali fantastici” (The Student). “Percorriamo il sentiero emotivo, aggrappandoci a ogni parola e canzone, e che voce da assaporare: intrattenimento meravigliosamente realizzato” (International Times). “Qualcuno che sa raccontare una storia e cantare con coraggio e gusto” (TheWriteAngleFV.blogspot.com).
5-12 agosto 20:00
Due amici, Jack e Phil, si incontrano in un hotel per girare un film gay per adulti tra due ragazzi etero: un “progetto artistico” da inviare a un festival cinematografico indipendente, ma ora si sentono a disagio. I loro tentativi anche solo di baciarsi o abbracciarsi sono goffi e goffi. Col passare del tempo, prolungano i loro problemi. Jack sta lottando con la sua vita di artista mentre Phil rivela i suoi dubbi sulla sua identità sessuale. Liberamente ispirata al film indipendente Humpday, questa commedia improbabile si trasforma da una situazione sciocca, rilassata e divertente in un’analisi più profonda della natura umana.
5-13 agosto, 15-27 20:15
L’uomo con una chitarra suona canzoni di storie
Le giocose canzoni-storia di Gecko ti porteranno in un viaggio attraverso personaggi ignorati nei dipinti rinascimentali italiani, maiali fuorilegge e amministratori di fatine dei denti. Aspettati spirito e calore dal festival regolare di Glastonbury, fresco di apparizione nel programma televisivo Sky vincitore del BAFTA Life and Rhymes. Gecko ha condiviso i conti con artisti del calibro di Tim Minchin, Ed Sheeran e Billy Bragg. ‘Alzare una risata e un groppo in gola tutto in una volta è un buon trucco, forse il migliore. Gecko lo fa sembrare facile’ **** (BroadwayBaby.com). “E’ un’opera d’arte” (Benjamin Zephaniah).
6-9 agosto, 11-16, 18-23, 25-28 14:00
Splendida opera in cui due famose regine sono rinchiuse in pericolosi giochi di potere. Questa rivisitazione degli eventi storici vede le regine lottare per la sopravvivenza. Sono in gioco le doppie corone di Inghilterra e Scozia, insieme all’amore del conte di Leicester. Maria, la Regina Bianca, fa girare la testa a Leicester e Talbot, due dei più fidati cortigiani di Elisabetta. Elisabetta, la Regina Rossa, accecata dalla gelosia e sospettosa delle motivazioni della Regina Bianca, è indotta dal suo scagnozzo, Lord Cecil, a condannare a morte suo cugino, un monarca regnante.
11-14 agosto 19:00
Aurora Nova e Andrea Salustri Materia
Una coreografia per diverse forme di polistirolo e un essere umano. Materia esplora le possibilità del polistirolo, al punto che diventa vivo e protagonista degli eventi in scena. Un percorso conduce e segue la materia dalla qualità del movimento esitante di un incontro delicato al paesaggio sonoro rumoroso di un apparato autosufficiente. Alla deriva tra calma e oscurità, tra scoperta e distruzione. I pluripremiati produttori Aurora Nova e Andrea Salustri presentano una performance dove l’uomo e il polistirolo dialogano in un linguaggio non verbale. All’interno di un punteggio prestabilito, gli oggetti sono liberi di esibirsi e prendere iniziative.
3-14 agosto 10:15
Gruppo Barsanti Musica da un Grand Tour
Presentato dal Barsanti Ensemble e dalla Collezione di strumenti musicali dell’Università di Edimburgo, questo concerto mette in evidenza una collezione di manoscritti di musica nella Biblioteca dell’Università di Edimburgo che è stata raccolta da Charles Hope-Weir durante il suo grande tour in Europa negli anni Cinquanta del Settecento. La musica, di compositori italiani meno noti, presenta strumenti a corda barocchi e corni naturali. Eseguito con strumenti d’epoca nella sala concerti georgiana di Santa Cecilia, questo concerto ti trasporterà indietro nel tempo fino al 18° secolo con la musica e gli strumenti dell’epoca.
8 agosto 15:00
Philip Contini, Olivia Contini Canzoni napoletane e italiane
Unisciti a Philip Contini e alla figlia Olivia per un incantevole viaggio attraverso le canzoni più amate del repertorio italiano e napoletano accompagnati da The Be Happy Band Trio: Dick Lee (clarinetto), Anne Evans (piano, flauto) e David Vernon (fisarmonica).
12, 17, 24, 26 agosto I tempi variano.
Mediterraneo porta il Sud America, l’Italia meridionale e la Grecia che si schiantano a Summerhall per un’enorme edizione del festival 2022 della loro serie di concerti di musica mondiale dal vivo. Una notte sfrenata di musica popolare greca, pizzica, tarantella, cumbia, salsa e greca. Tre band e 16 musicisti, completi di tamburelli furiosi, guiros, violini, chitarre, fisarmoniche e passi di danza da tre angoli del mondo. Esponenti di pizzica e tarantella Ai Badwill si uniscono il fuoco e il virtuosismo ellenico dell’Atene del Nord, insieme a Los Chichanos e alla loro psichedelica cumbia fiesta direttamente dall’Amazzonia. “Cinque stelle” (Edinburgh Festivals Magazine).
26 agosto 20:00
Nina Conti: Lo spettacolo di appuntamenti
La veloce regina del ventriloquio presenta il suo spettacolo pionieristico e ricco di appuntamenti. Trovare il vero amore non può essere promesso, ma le grandi risate sono garantite. ‘Incredibilmente intelligente, è geniale’ ***** (telegrafo). ‘Caos gioiosamente divertente… è uno spasso!’ **** (Guardiano). ‘Uccarosamente esilarante… di immaginazione illimitata’ **** (scozzese). Conti ha preso d’assalto il BBC One’s Live at the Apollo (tre volte), ha realizzato un film candidato ai BAFTA e si è goduto spettacoli da tutto esaurito in tutto il mondo, il tutto senza muovere le labbra.
3-15 agosto, 17-28 18:00
Lorenzo ‘Renz’ Novani Oracle: vuoi vedere il futuro?
Uno spettacolo di lettura della mente sbalorditivo che ti farà sorridere da un orecchio all’altro, grattarti la testa perplesso e chiederti se potresti aver appena visto un assaggio del futuro. Renz si ispira a Nostradamus, all’Oracolo di Delphi e ad altri che hanno rivendicato la capacità di vedere il futuro, e lo trasporta ai giorni nostri con un po’ del miglior mentalismo che vedrai al Fringe. Aspettati partecipazione, momenti di vero stupore e risate lungo il percorso. ‘Tale straordinario’ (WorldMagicReview.com).
5-13 agosto 20:35
Pinocchio Commedia: Una Commedia Dell’Arte Adattamento del Classico di Carlo Collodi
In vero stile commedia, questo spettacolo selvaggio e disinibito inizia con una troupe di attori ambulanti che esplodono nel teatro con i loro rumorosi oggetti di scena e scenari crudi. I personaggi di serie italiana interpretano i ruoli di Pinocchio, Geppetto, un grillo e altro ancora per raccontare la storia dell’artigiano che desidera un figlio e del burattino che vuole essere un vero ragazzo. Questa vivace e affascinante produzione della famosa storia di Collodi è per grandi e piccini.
5-6 agosto, 9-10 Gli orari variano.
Sam Nicoresti: Annulla la cultura della neve anti Wokeflake
Il Leicester Square New Comedian 2021 Sam Nicoresti è stato cancellato. Unisciti a lui mentre si lamenta di essere senza piattaforma dal vivo da un palco su una delle piattaforme più grandi del mondo per un mese intero. Wokeflake è un viaggio multimediale attraverso l’identità dello strano principe del pensiero eccessivo della commedia. Una rimozione surreale e violenta della cultura dell’annullamento, della politica dell’identità, del piscio e dell’anima umana. Regia di Siân Docksey. ‘Elegante, idiosincratico… una vivida immaginazione’ (Bruce Dessau). ‘Nicoresti è un autore’ (Fest). “Allo stesso tempo intelligente e sciocco” (Chortle.co.uk).
6-28 agosto 20:55
La dottoressa e comica pluripremiata Stefania Licari porta il suo alter ego sul palco in Medico, un’esplorazione isterica e commovente del mondo medico, dell’immigrazione e di cosa significa diventare britannici. Medico sposa gag fisiche, umorismo ribaldo e storie vere dal fronte medico con l’esperienza di Stefania come medico italiano nel Regno Unito. Puoi ridere o piangere, ma una cosa è assicurata: non guarderai mai più i medici allo stesso modo. Co-ideato e diretto da Chris Head.
4-14 agosto, 16-28 15:10
Mosaico Errante I fratelli Black Blues
Lo spettacolo che ha entusiasmato il mondo è tornato! Unendo l’energia dell’Africa con un suono rhythm and blues, cinque straordinari acrobati eseguono il loro tributo comico al film cult The Blues Brothers. In un’elegante discoteca che ricorda il Cotton Club, i dintorni diventano oggetti di scena per acrobazie. Aspettati salti mozzafiato, fuoco, routine di capriole, piramidi umane e molto altro ancora. Uno spettacolo acclamato da più di 300.000 persone in tutto il mondo, tra cui Papa Francesco e il Principe Alberto. Dopo una straordinaria apparizione alla Royal Variety Performance, tornano a Edimburgo… in missione per intrattenere!
3-28 agosto 16:45
Antonella Sorace e Alan Gow, Il cabaret delle idee pericolose: cervelli e linguaggi più luminosi
I migliori accademici, idee pericolose e la tua ospite, la comica Susan Morrison. Il professor Alan Gow (Heriot-Watt University) esplora come mantenersi in forma con l’età. E la professoressa Antonella Sorace (The University of Edinburgh) discute se i parlanti monolingua esistano davvero e cosa significhi essere madrelingua.
15 agosto 13:30
I migliori accademici, idee pericolose e la comica Susan Morrison. La dottoressa Giulia De Togni (The University of Edinburgh) interroga le app di salute, fitness e appuntamenti. Possono essere onnipresenti, ma hanno davvero benefici per la salute e vale la pena sacrificare la privacy? E il dottor Derek Ball (The University of Aberdeen) esplora il doping nello sport. Nonostante gli sforzi per dissuadere gli atleti dall’assumere sostanze illegali, il doping nello sport rimane. I recenti tentativi di giustificare il test positivo di un atleta di 15 anni sono un nuovo minimo?
17 agosto 17:45
Gli assi di Jive Gli assi di Jive
I Jive Aces tornano in azione al Fringe, pieni di energia, con i loro caratteristici semi gialli! Con un misto di swing classico, hot jazz, clacson rhythm’n’blues e boogie-woogie, questo spettacolo, presentato in anteprima con un tour statunitense di un mese di grande successo, dimostra perché sono la band jive e swing numero 1 del Regno Unito! Il loro mix altamente divertente di musicalità e spettacolo ha portato a esibizioni in oltre 40 paesi dalla Thailandia alla Turchia e in luoghi da Glastonbury a Buckingham Palace. Ospite speciale Grazia, regina italiana della fisarmonica. ‘Semplicemente sensazionale’ (Stage). “Assolutamente geniale” (Simon Cowell).
8-10 agosto 20:30
Jessica Forrest, Sugar Butties L’Ulivo
Scritto e interpretato dai pluripremiati Sugar Butties, The Olive Tree è la mostra personale di debutto di Jessica Forrest (Hollyoaks, Coronation Street). Una commedia agrodolce che ti farà ridere a crepapelle mentre cerchi i tuoi fazzoletti! The Olive Tree ti porta in un viaggio da Londra all’Italia, raccontando storie di cambiamento e perdita attraverso monologhi, paesaggi sonori e parole parlate. Il tutto innaffiato da un calice del più pregiato Sagrantino di Montefalco. Aspettati la partecipazione del pubblico e preparati a lasciare il teatro coperto di scintille!
15-20 agosto 11:55
Filippo Contini e la sua Be Happy Band The Rat Pack: carisma e cool
Sono tornati! Philip Contini e la sua Be Happy Band di sei elementi in smoking dal vivo sul palco: il nuovissimo Rat Pack Show. Una celebrazione delle grandi canzoni e del fenomeno musicale di Frank, Dean e Sammy.
9, 11, 13, 16, 19-20, 23, 25, 27 agosto I tempi variano.
Vittorio Angelone: Traduzioni
“Non ci sarà un’ora migliore di debutto di stand-up al festival quest’anno” (Adam Rowe). Come visto su Canale 4, BBC One e sul podcast Have A Word, il comico italo-irlandese Vittorio Angelone è andato a vedere uno spettacolo al National Theatre di Londra. Amava lo spettacolo, lo ama ancora, ma era profondamente turbato (leggi: incazzato) dalla reazione del pubblico inglese. Unisciti a lui mentre affronta l’essere irlandese in Inghilterra, l’identità e spettacoli comici tristi che sembrano vincere premi. ‘Riconoscibile e stimolante’ ***** (The Student). “Il nuovo prodigio del cabaret britannico” (Fin Taylor).
Interviste ai protagonisti sezione dedicata della radio!