Come ogni anno, anche quest’anno riprende il Fringe Festival di Edimburgo, la più grande celebrazione di arte, cinema e teatro in tutto il mondo.
In breve la storia
Il festival nasce nel 1947, quando otto gruppi teatrali furono invitati a performare all’ Edinburgh International Festival. L’anno seguente molti artisti hanno seguito l’esempio di questi gruppi esibendosi sui palchi della città senza invito. A seguito della rapida partecipazione di molti artisti indipendenti nel 1958 è stato creato il Festival Fringe Society, una società che mira a tutelare gli artisti indipendenti.
In seguito è stata scritta una costituzione che ad oggi rappresenta uno dei capisaldi del Fringe Festival. Infatti è vietato controllare il programma del festival. Ad oggi, questa regola persiste, pertanto ogni artista che ha una storia da condividere è benvenuto sul
palco.
Fringe Festival 2023
Il festival ha una durata complessiva di 3 settimane inizia il 4 Agosto e termina il 28 agosto. Durante il festival ci saranno molti artisti provenienti da tutto il mondo e tra questi anche italiani. Di seguito i partecipanti italiani di quest’anno:
Anna Vanosi, Monia Baldini, Mosaico Errante, Cesena Film Academy, Luca Rinaldo Villani and Silvia Mirarchi (Duo Corde InCanto), Luca Rinaldo Villani, Torre del drago aps., BeComedy UK, Stefania Licari, Greta Zamparini, Azdora Theatre Company, Coro Edina, Philip Contini and Anne Evans, Dan Bastianelli Magician, Lorenzo ‘Renz’ Novani