Due attivitá commerciali uguali vicini si danneggiano? No! portano business ad entrambi lo dice la teoria dei giochi di Nash

LondonONE radio Due attivitá commerciali uguali vicini si danneggiano? No! portano business ad entrambi lo dice la teoria dei giochi di Nash

Londra (P.B.O) I bussiness italiani a Londra o in italia rispetto ad altre nazioni, secondo certi studi sul Marketing hanno dei problemi a fare business quando sono vicini, e fanno di tutto per farsi una “guerra”, per allontanarsi luni dagli altri, per paura di rubarsi il lavoro, i clieti.

Diaciamo la veritá, a Londra quando apre un ristorante vicino ad un altro i due proprietari si guardano male, non interagiscono, non fanno comunitá, questo é un fatto reale, che capita anche con altri business.

La concorrenza ( se professionale , se le due parti sono di qualitá e alto livello) spaventa tutti, e si cerca di allontanarsi per crearsi una nicchia di clienti, convinti di fare piú business : Ma non é cosí, anzi accade proprio il contrario e c’e’ lo dice la teoria dei giochi del grande matematico Jonh Nash!

Matematica dunque con la quale si stabilisce delle regole per i bussiness i quali, per assurdo guadagnano di piú se stanno accanto invece di stare lontano.

La teoria dei giochi è una teoria matematica che serve per descrivere le scelte razionali che i giocatori fanno quando si trovano in una situazione in cui devono interagire strategicamente, e cioè quando un giocatore può influenzare il comportamento/risultato di un altro giocatore.

Negli USA e in UK hanno provato ad applicare questo metodo matematico di Nash, ad alcuni Business, ad esempio mettere vicino Costa Coffe, e Pret a Manger oppure

Mcdonald’s e burger king.

Piú che i bussiness si avvicinavano l’uno all’altro, nella solita strada si é notato un aumento di gente che entrava sia dentro Costa Coffe sia dentro a Pret a Manger ( ad esempio).

Piú diminuiva la distanza e piú le vendite crescevano! Puó sembra un paradosso, ma non lo é, é proprio una fatto matematico scientifico approvato.

Questo accade perché si raggiunge una sorta di equilibrio, una sorta di saturazione del mercato e questa situazione rappresenta l’equilibrio di Nash nella teoria dei giochi..

Un equilibrio di Nash si verifica quando nessuno può guadagnarci cambiando soltanto la propria tattica; se si rendono necessarie delle modifiche, esse devono coinvolgere tutti i bussiness.

Alla fine si abbatte anche la concorrenza, e c’e’ guadagno per tutti, e le persone sono piú invitate ad entrare sia in uno che nell’altro, al solito modo, ( ovviamente rimante sempre l’albitrarietá dei gusti etcc) ma alla fine si ha una omogenietá del sistema: una persona fedele a Costa potrebbe stimolato dalla vicinanza andare a provare il Pret e viceversa, e anche in questo caso l’equilibrio del guadano rimane.

Quindi, bussiness italiani, non vi allontanate, non fatevi guerra, aiutatevi a vicenda avvicinando due pizzerie, la matematica, anzi Nash vi garantisce molti clienti e guadagni.

Quando nasce una attivitá commerciale italiana a Londra uguale o simile ad una presente, é una benedizione per entrambi.

Provare per credere!

.

Desktop only