Oggi il nostro Voyager è volato fino in Antartide per parlare dei cambiamenti climatici e del futuro del nostro pianeta.
Abbiamo infatti intervistato il Dottor Alberto Della Rovere, Capo della XXXV Spedizione Italiana in Antartide, nell’emisfero australe, collegandoci con la Stazione italiana più a sud del mondo, la Stazione Mario Zucchelli, che conta attualmente una temperatura di meno 15 gradi e nevicate abbondanti. Arrivato la prima volta in Antartide nel ’90, Della Rovere stesso è testimone di un aumento di temperatura che si è registrata anche in questo luogo; il 20 di Marzo la stazione verrà lasciata dal personale attualmente presente, ma continuerà a lavorare in maniere autonoma e continuativa, e il personale si trasferirà nella Stazione Concordia, una base di ricerca franco-italiana.
Nella nostra puntata dedicata all’ambiente, abbiamo poi intervistato il Dottor Marcello Lappa, Ricercatore in Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale presso l’Università di Strathclyde a Glasgow che ha spiegato come gli effetti del riscaldamento globale provocano vortici atmosferici ed uragani.
Ospite della puntata è stato poi il Dottor Guido Di Donfrancesco, ricercatore presso l’ENEA-Unità tecnica Antartide che ha sottolineato come l’Antartide sia un laboratorio naturale di fondamentale importanza, che va preservato così come è.
Come sottolineato nella puntata di oggi da tutti i nostri esperti, tutti dobbiamo agire con più consapevolezza cercando di impattare il meno possibile, tenendo a mente che il momento per mettere in atto delle misure per preservare il nostro pianeta non può più essere rimandato.