Londra (P.B.O) Ghosting é un termine usato tra i giovani (generazione Z) sui social, eppure la parola si sta allargando ha un interesse piú grande.
Il termine deriva dallo slang inglese “to ghost” che significa ‘diventare un fantasma’: indica l’azione di una persona online che ignora il messaggio di qualcun altro. Ma non solo.
“Ghosting” si riferisce all’atto di interrompere ogni forma di contatto con una persona senza alcuna spiegazione o preavviso. In genere, questo termine viene utilizzato per descrivere il comportamento di qualcuno che smette di rispondere a messaggi, chiamate o altre forme di comunicazione con una persona con cui ha avuto una relazione.
L’Accademia della Crusca è l’istituzione italiana che si occupa della tutela, della valorizzazione e della diffusione della lingua italiana, ha ritenuto opportuno visto il largo uso che viene fatto di inserirlo nel vocabolario e definisce il termine: “Porre fine a una relazione con una persona cessando improvvisamente ogni forma di comunicazione con quest’ultima”; anche “ignorare un messaggio, una chiamata o altra forma di comunicazione”.
Queste forme di linguaggio che prendono vita sui social stanno rivoluzionando il nostro essere, anche il New York Time se é occupato come un fenomeno da prendere in seria considerazione.
Il termine “ghosting” è un fenomeno che si è diffuso in tutto il mondo, soprattutto nell’era digitale in cui le persone hanno molteplici opzioni di comunicazione a disposizione. In sostanza, “ghosting” si riferisce al fatto di tagliare i contatti con qualcuno senza spiegazioni o senza dare alcun tipo di avviso.
Sebbene questo comportamento non sia nuovo, il termine “ghosting” è diventato molto popolare negli ultimi anni e viene utilizzato in molti contesti, dalle relazioni romantiche al mondo del lavoro.
In alcune parti del mondo, il “ghosting” viene visto come un comportamento poco rispettoso e immaturo, mentre in altre culture potrebbe essere considerato normale o accettabile in alcune circostanze. Ad esempio, in Giappone il “ghosting” è noto come “sudden silence” e viene spesso utilizzato nelle relazioni romantiche come modo per porre fine alla relazione senza creare conflitti o scontri verbali.
In ogni caso, il “ghosting” è un fenomeno che può causare stress e ansia nelle persone che lo subiscono, e che può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sulle relazioni interpersonali.